Condividi questo post:

Con il decreto 27 novembre 2013 il Ministero dello Sviluppo Economico (Mi.S.E.) rende operativa la cosiddetta “nuova Sabatini” introdotta con il decreto del Fare (decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 convertito con modifiche in legge 9 agosto 2013, n. 98). Pubblicato il decreto ministeriale le micro, piccole e medieLeggi tutto

Condividi questo post:

E’ stato pubblicato il decreto ministeriale 23 ottobre 2013 che definisce le modalità di attuazione al di credito di imposta rivolto alle imprese per l’assunzione, a tempo indeterminato, di personale da impiegare in attività di Ricerca e Sviluppo (R&S). Il provvedimento del Ministero dello Sviluppo Economico rende quasi del tutto operativo il creditoLeggi tutto

Condividi questo post:

Con la circolare n. 660 del 14 gennaio 2014 è stata attivata la sezione speciale del Fondo di Garanzia per le PMI (istituito con legge n. 662/1996) destinato all’imprenditoria femminile. La sezione speciale, istituita cin il provvedimento del Ministro dell’Eoonomia e delle Finanze, di concerto con il Ministro dello SviluppoLeggi tutto

Condividi questo post:

E’ stato pubblicato il bando per l’accesso alle agevolazioni fiscali destinato alle micro e piccole imprese delle Zone Franche Urbane (Z.F.U.) della regione Campania. La misura è dotata di risorse per € 98.000.000. Le agevolazioni in regime de minimis. Pertanto ciascun soggetto può beneficiare delle agevolazioni fino al limite massimo diLeggi tutto

Condividi questo post:

Con decreto direttoriale del 10 gennaio 2014 il Ministero dello Sviluppo Economico ha aperto i termini di presentazione delle domande di finanziamento alle iniziative promozionali proposte dai Consorzi di PMI per l’annualità 2014. Il contributo a fondo perduto erogabile per l’anno corrente può raggiungere € 200.000. Possono accedere ai finanziamentiLeggi tutto

Condividi questo post:

Al fine di riordinare il plafond delle Garanzie pubbliche erogabili a copertura degli investimenti nelle micro, piccole e medie imprese, la legge di Stabilità 2014 ha istituito il Sistema Nazionale di Garanzia (S.N.G) tra i quali vi è il Fondo di Garanzia per le PMI (istituito con legge n. 662/1996).Leggi tutto

Condividi questo post:

Con il piano Destinazione Italia (decreto legge 23 dicembre 2013, n. 145) viene riproposto il credito d’imposta per le imprese che investono in Ricerca e Sviluppo (R&S). La dotazione di 600 milioni di euro per il triennio 2014-2016, verrà ricavata delle risorse destinate a finanziare la proposta nazionale relativa alla programmazioneLeggi tutto

Condividi questo post:

Con riferimento al bando di attuazione del progetto N.E.E.T. promosso da Italia Lavoro S.p.A. per tirocini di inserimento e reinserimento al lavoro  e per favorire l’uscita dalla condizione giovanile “né allo studio, né al lavoro”, in ragione dell’elevato numero di richieste ad oggi pervenute, tali da esaurire i fondi disponibili, la dataLeggi tutto

Condividi questo post:

L’entrata in vigore del piano Destinazione Italia (decreto legge 23 dicembre 2013, n. 145) cambia, almeno parzialmente, il sistema delle agevolazioni previste dal Decreto Legislativo n. 185/2000 per il finanziamento di nuove piccole e medie imprese (PMI) a prevalente o totale partecipazione giovanile e femminile. Il piano Destinazione Italia, infatti,Leggi tutto

Condividi questo post:

Italia Lavoro ha reso nota la proroga, fino al 28 febbraio 2014, del programma FiXo per l’Alto Apprendistato  (Formazione e Innovazione per l’Occupazione Scuola e Università). In cassa residua ancora oltre un milione e mezzo di euro. Oltre 60 le aziende già ammesse ai contributi contributo. Il bando permette di ottenere un contributo per le assunzioni diLeggi tutto

Condividi questo post:

E’ stato pubblicato il bando I.N.A.I.L.  I.S.I. 2013, che finanzia le imprese intenzionate a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro. Lo stanziamento ai fini dell’attuazione della misura, relativamente alla regione Campania è pari a € 27.637.779, di cui oltre il 95% per progettiLeggi tutto

Condividi questo post:

Disoccupati ed inoccupati residenti in Campania sono i destinatari del Progetto ELFI, Formazione e Lavoro per lo sviluppo locale. Si tratta di un programma col quale vengono finanziati percorsi formativi e stage rivolti a giovani di età compresa tra 18 e 34 anni compiuti, diplomati o laureati, al fine di agevolarne l’inserimento lavorativoLeggi tutto