Condividi questo post:

Con il decreto dirigenziale n. 43 del 6 aprile 2012 è stato attivato il progetto INLA2 Campania (Inserimento Lavorativo Regione Campania Linea 1) per l’inserimento di 279 giovani lavoratori campani, di età compresa tra 18 e 24 anni che abbiano assolto l’obbligo scolastico, presso imprese aventi sede legale ed operativeLeggi tutto

Condividi questo post:

Il Ministero del Lavoro, per mezzo di Italia Lavoro Spa, ha lanciato per tutto il 2012 il Progetto AsSaP, Azioni di Sistema per lo sviluppo di sistemi integrati di servizi alla Persona. Finalità del progetto è quella di creare nelle Regioni Obiettivo Convergenza (Campania, Puglia, Calabria e Sicilia) una reteLeggi tutto

Condividi questo post:

La Regione Campania ha reso note, con delibera di giunta n. 631 del 15 novembre 2011, le linee guida di accesso agli incentivi per assumere disabili in attuazione del regime di assunzioni obbligatorie disciplinato dalla legge 68 del 1999. Il contributo, a valere sulla dotazione annuale del Fondo per ilLeggi tutto

Condividi questo post:

Con l’azione Più apprendi più lavori, nell’ambito del programma Campania al Lavoro, la Regione Campania intende facilitare l’accesso al mercato del lavoro dei giovani tra i 18 e 29 anni. Pertanto concede aiuti a fondo perduto, fino a 5.000 euro, per l’assunzione di giovani lavoratori tra i 18 e 29 anni conLeggi tutto

Condividi questo post:

Fino al 30 dicembre 2011 le imprese aventi sede operative in Campania possono usufruire di uno speciale incentivo a fondo perduto per l’assunzione di lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in deroga, ovvero lavoratori espulsi dai cicli produttivi e non percettori di ammortizzatori sociali o altri sostegni al reddito. Il progetto “CIGLeggi tutto

Condividi questo post:

A partire dal 30 novembre 2011 e per tutto il 2012 le imprese di ogni settore possono usufruire di un contributo per l’apprendistato di lavoratori disoccupati e svantaggiati. L’avviso pubblicato da Italia Lavoro spa, società di assistenza tecnica del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, prevede l’erogazione di aiuti perLeggi tutto

Condividi questo post:

Con l’azione Minimi Termini, nell’ambito del programma Campania al Lavoro, la Regione Campania intende facilitare l’accesso e stabilizzazione di lavoratori impiegati con contratti atipici. In questo modo tenta di raggiungere gli obiettivi di protezione dai rischi di disoccupazione e sostenere le imprese per la valorizzazione delle risorse umane. Pertanto concedeLeggi tutto

Condividi questo post:

Fino al 30 marzo 2012 le piccole e medie imprese in Campania possono usufruire di uno speciale incentivo a fondo perduto per l’assunzione di disoccupati ed inoccupati dal almeno 12 mesi. La linea d’intervento 2 della misura Più Sviluppo più Lavoro, nell’ambito del programma Campania al Lavoro!, consente di ottenereLeggi tutto

Condividi questo post:

Con la circolare 155 del 5 settebre 2011, l’INPS ha reso note le modalità operative di attuazione della misura che concede incentivi alle assunzioni di giovani genitori. A tal fine sono stati stanziati 51 milioni di euro. Si tratta della creazione di una banca dati dei giovani genitori, in attuazioneLeggi tutto

Condividi questo post:

Più apprendi, più lavori e la Regione Campania sembra fare sul serio. Con 459 domande ammesse a incentivo è realtà la misura destinataria della maggior parte delle risorse (ben 16 milioni di euro) del piano straordinario Campania al Lavoro! I beneficiari, imprese campane di ogni settore, otterranno incentivi per laLeggi tutto

Condividi questo post:

Sono 38 le proposte progettuali per l’attivazione di tirocini formativi destinati all’inserimento lavorativo di Operatori Socio Sanitari. La Regione Campania ha pubblicato l’elenco dei proponenti beneficiari del contributo a valere su 5 milioni di euro destinati alla misura “PrimimpresaOSS” del progetto Campania al Lavoro! I beneficiari del contributo sono invitatiLeggi tutto

Condividi questo post:

Vi propongo, per la serie miniguide, un dettagliatissimo articolo pubblicato da Ipsoa a firma di Bruno Pagamici sul funzionamento del credito d’imposta per il Mezzogiorno. Il meccanismo agevolativo inserito nel Decreto Sviluppo, approvato alla Camera, ed in attesa di conferma dalla Commissione Europea, rivolgo alle imprese che investono in Abruzzo,Leggi tutto